Lo shopping su internet acquista terreno

A Natale tre italiani su dieci acquisteranno online

Per il prossimo Natale lo shopping su internet conquista terreno: tre italiani su dieci che navigano online acquisteranno i loro doni nelle vetrine digitali, rispetto al 22% che un anno fa aveva deciso di comprare sul web. Sono le rilevazioni di una ricerca di Gfk Eurisko. Ad attrarli è soprattutto la possibilità di scegliere (64%). Contano anche la comodità di una decisione tra le pagine web (56%) e il risparmio (52%). Un quarto degli intervistati, poi, rientra in uno zoccolo duro di persone abituate allo shopping digitale.

Lo studio di Gfk Eurisko esplora lo scenario del commercio elettronico in Italia, dove gli il 37% delle persone online ha comprato su internet negli ultimi tre mesi. A differenza del periodo di Natale, in genere è il risparmio a trainare gli acquisti per il 70% del campione. Anzi, quattro persone su dieci dichiarano di trovare alcuni prodotti soltanto sul web, per esempio attraverso i tagliandi (coupon) di Groupon, Groupalia e altre piattaforme di social shopping.

Quali sono gli oggetti del desiderio? Il turismo resta in cima alle scelte, ma nell'ultimo anno l'abbigliamento ha fatto registrare un raddoppio delle vendite. Per i pagamenti gli italiani usano carte di credito (61%) e Paypal (56%), il borsellino elettronico: anzi, per sei persone su dieci è il più sicuro fra gli strumenti per gestire transazioni elettroniche. Il 6%, invece, dichiara di aver acquistato con il cellulare. «Il consumatore è in mobilità tra canali differenti: percepisce soprattutto da chi sta comprando», osserva Luca Cassina, country manager di Paypal Italia. Il borsellino elettronico lanciato durante la metà degli anni Novanta ha registrato transazioni su piattaforme mobili per 3,5 miliardi di dollari nel 2011: è appena arrivato su Facebook con un'applicazione per il versamento di piccole somme tra amici, per esempio dopo una cena. Ma sono ancora i primi passi. «L'ecommerce nel social network è ancora agli inizi e deve maturare», aggiunge Cassina.

In particolare, secondo lo studio, un utente su cinque pensa che in futuro userà il suo cellulare per comprare, ma più della metà degli italiani non sanno di poter fare shopping con uno smartphone. «Mancano ancora le informazioni per capire come funzionano gli acquisti in mobilità», evidenzia Rosanna Savoldelli, direttore di ricerca Gfk Eurisko. Circa sei italiani su dieci che navigano online, invece, dichiarano di non aver comprato negli ultimi tre mesi: l'ostacolo principale è l'assenza di un'esperienza fisica (58%), seguita dalla percezione di una scarsa sicurezza (54%).

Tratto da Il Sole 24 Ore