PayPal, arriva l'app Android per i versamenti da smartphone a smartphone

Importante "add on" per la piattaforma di pagamento di PayPal, la sussidiaria di eBay, il sito di aste on line più popolare al mondo. La società infatti ha reso disponibile gratuitamente nell'Android Market, il negozio di applicazioni online di Google, un aggiornamento della propria applicazione per il sistema operativo mobile di Mountain View che permetterà di effettuare trasferimenti di denaro sfruttando la rubrica del telefono o del tablet. Il tutto in modalità "peer to peer" e attraverso la tecnologia Nfc (Near field communications), lo standard assunto a "protocollo" universale per i micro pagamenti via cellulare.
Le transazioni di denaro saranno possibili solo fra due apparecchi Android, sia quello del mittente che quello del destinatario del versamento, equipaggiati per l'appunto con un chip Nfc. L'utilizzo dell'applicazione appare sulla carta molto semplice: tramite l'apposita interfaccia si inserisce l'importo, si mettono in contatto i due smartphone o i due device a tavoletta e una volta che il destinatario avrà ricevuto la richiesta di accredito basterà a quest'ultimo inserire una password per confermare l'operazione e ricevere la somma a lui destinata.
La novità messa in campo da PayPal, pronta all'uso in tutta Europa oltre che in Brasile, risiede sostanzialmente nell'aver sviluppato un'applicazione basata su tecnologia Nfc in modalità "peer to peer", e questo per poter abilitare all'operazione di trasferimento tutti i modelli abilitati di telefonino (per il momento pochi, vedi il Samsung Nexus S) già in commercio. Quanto alla sicurezza delle transazioni, la società ha assicurato come le informazioni relative alle stesse, di fatto il portafogli virtuale degli utenti, saranno memorizzate in forma protetta nei suoi server "in the cloud".
PayPal ha inoltre messo l'accento sulle funzionalità della nuova app, che consentirà infatti non solo di inviare denaro ad un soggetto terzo ma anche di gestire il proprio conto online e di depositarvi denaro scattando una foto (necessaria per il riconoscimento del profilo personale su PayPal) direttamente dalla fotocamera del proprio dispositivo. E c'è un ultimo aspetto che rende la disponibilità dell'applicazione un passo in avanti importante sul fronte dei pagamenti in mobilità: Google, con il proprio servizio di pagamento Wallet basato anch'esso su tecnologia Nfc, ha confermato di fare molto sul serio in questo campo e la grandissima diffusione degli smartphone Android (un telefonino intelligente su due venduto negli Usa è basato sulla piattaforma di Mountain View) è grande trampolino di lancio anche per l'app di PayPal.